In ambito odontoiatrico, e presso i laboratori degli studi dentistici, inizia a prendere corpo l’utilizzo di materiali innovativi in grado di migliorare la qualità degli interventi. I tecnopolimeri sono tra i materiali più utilizzati e richiesti in odontoiatria. Vediamo le caratteristiche più rilevanti e vantaggiose.
Odontoiatria digitale
Il settore odontoiatrico è in continua evoluzione, grazie alla crescita costante della tecnologia e all’impronta dell’era digitale. L’utilizzo di materiali innovativi permette di migliorare la qualità degli interventi in campo odontoiatrico, in modo da ridurre i tempi e rendere i prodotti più resistenti e duraturi.
LEGGI ANCHE: Implantologia: come migliorare il flusso di lavoro con il digitale.
Tecnopolimeri
In sostituzione dei tradizionali metalli, in odontoiatria vengono utilizzati i cosiddetti tecnopolimeri, ossia macromolecole con elevate caratteristiche fisico meccaniche. I tecnopolimeri sono sostanzialmente termoplastici e rispettano caratteristiche ben precise. Sono diversi i vantaggi riscontrabili nell’utilizzo di questo materiale per la realizzazione di protesi dentarie. Ecco le più importanti:
- rigidità
- resistenza a carichi dinamici e statici
- lavorabilità;
- resistenza ad elevate temperature;
- resistenza all’invecchiamento.
Per informazioni o consulenze relative a tutti gli strumenti e materiali innovativi da sfruttare nel settore odontoiatrico, è possibile contattare As Dental compilando il relativo form dei contatti.